saverio67 ha scritto:In quel periodo i gruppi ultras avevano un certo successo. Erano il succedaneo delle formazioni politiche, che ormai erano in declino. Motivo per cui anche squadre di C avevano un certo seguito ultras.viafiorino ha scritto:u sdrus ha scritto:Ricordo negli anni Novanta una scritta che campeggiava sulla facciata principale dell'edificio sede del liceo classico "Quinto Orazio Flacco", che, in base ai ricordi attuali, recitava così: "La Nord è il cuore del Bari, gli ultras il cuore della Nord".
Tale scritta era probabilmente posizionata nella parte della facciata più vicina a via N. Pizzoli.
Qualcuno ricorda le parole esatte o, per miracolo, potrebbe risalire addirittura ad una foto?
Grazie
Credo che la scritta risalga alla prima metà degli anni 80, magari conseguenza dell'entusiasmo che accompagnò il Bari successivamente alle due promozioni consecutive...questa scritta la leggevo sempre quando andavo a trovare un mio vecchio amico che abitava alle palazzine INCIS, se non sbaglio la era sulla facciata della Scuola che dava sul mare ( di fronte all'ex Acquario che solo i vecchi rincoglioniti come me potranno ricordare...)
Assolutamente si
Gli anni del "riflusso " furono, appunto, caratterizzati da un forte disimpegno dei giovani dell' epoca dalle ideologie politiche, e molti sostituirono il bisogno di aggregazione e di appartenenza che era tipico dei militanti delle organizzazioni politiche con quello di molti gruppi Ultras che spuntarono numerosissimi in quei tempi...Insomma, passarono (passammo ).dal picchiarsi per Marx o Nietzsche a picchiarsi per Maradona, Platini, Cowans o Pasculli