![]() |
![]() |
![]() |
|
Moderatori: sirius, Rosencratz, Pino, Soloesemprebari, divin gallo
![]() |
sv22 ha scritto:La partita contro il Sassuolo è inevitabilmente spunto di riflessioni, soprattutto quando loro sono 1 in classifica e vengono da anni ed anni di A ad ottimi livelli pur essendo un paese.
Noi siamo ai limiti della sopravvivenza in una situazione grottesca e non vediamo la A da tempo immemore nonostante il seguito, lo stadio ed una delle principali città italiane alle spalle.
Portiere Volante ha scritto:già è stato scritto più volte, esistono le società che vivono di calcio e le società che usano il calcio. Il sassuolo è un braccio della mapei, un colosso allucinante, serve per riciclare, diversificare, investire gli enormi profitti della mapei; come loro anche altre realtà come il como, il monza (prima che venisse abbandonato), la fiorentina.
Quando sei un dito di un colosso che ogni anno DEVE finanziarti e facile fare tutte ste cose, ed è ancora più facile in una piazza piccola, dove puoi costruire una stadio abbordabile, dove se fai qualche magheggio con i calciatori, o se hai risultati sportivi non all'altezza, nessuno ti rompe.
Il resto del calcio non vive così, sicuramente i proprietari hanno altri interessi, ma se hanno una squadra per fare soldi e non per investire i profitti diventa tutto diverso, investimenti come stadio e centri sportivi non si fanno, costi in eccesso neanche, è tutto diverso. Bisogna guardare a realtà diverse, realtà che vengono gestite in maniera "Normale" e che hanno fatto calcio per far soldi e non soldi per fare calcio. Atalanta, Empoli, Lecce, Cagliari, Udinese
nik ha scritto:... Lì ci sono imprenditori veri, non sono affaristi "prenditori" come i nostri.
Diciamo che la folta presenza di tifosi, la grande piazza, è sostanzialmente ininfluente nella scelta degli investimenti, visto che ci sono piccole città consolidate in A insieme a grandi città storiche.saverio67 ha scritto:Io davvero non sopporto più i tifosi del Bari che fanno tanto gli schizzinosi su realtà come il Sassuolo.
In 1/4 di secolo hanno visto più serie A di noi il Sassuolo, il Frosinone, il Crotone, il Chievo, l'Empoli, il Lecce, il Benevento.
Non hanno tifosi? E con ciò? Sanno lavorare bene anche senza introiti da abbonamenti, botteghino e sponsor. Merito a loro.
Leggo anche di amici che sostengono che la mancanza di tifosi consente a quelle società di fare magheggi, di riciclare, di scaricare costi dei grandi gruppi.
A dire il vero io queste cose le ho viste fare a Bari, con tantissimi tifosi e pessimi risultati.
Anche io evito di riepilogare lo schifo che abbiamo visto e continuiamo a vedere qui, ma mi pare molto peggio di ciò che hanno fatto gli altri.
Manchiamo dalla serie A da 14 anni. E degli unici 3 campionati di A di questo secolo, 2 li abbiamo finiti in modo vergognoso. Altri due anni così e pareggiamo il record negativo del Bari di permanenza lontano dalla serie A. Ma d'altronde con l'attuale proprietà abbiamo già eguagliato il record di permanenza in serie C.
A me non pare che la presenza dei tifosi sia uno stimolo a fare bene. Anzi. Tanto se le cose vengono fatte male, ci sono sempre i tifosi a garantire ricavi.
saverio67 ha scritto:Io davvero non sopporto più i tifosi del Bari che fanno tanto gli schizzinosi su realtà come il Sassuolo.
In 1/4 di secolo hanno visto più serie A di noi il Sassuolo, il Frosinone, il Crotone, il Chievo, l'Empoli, il Lecce, il Benevento.
Non hanno tifosi? E con ciò? Sanno lavorare bene anche senza introiti da abbonamenti, botteghino e sponsor. Merito a loro.
Leggo anche di amici che sostengono che la mancanza di tifosi consente a quelle società di fare magheggi, di riciclare, di scaricare costi dei grandi gruppi.
A dire il vero io queste cose le ho viste fare a Bari, con tantissimi tifosi e pessimi risultati.
Anche io evito di riepilogare lo schifo che abbiamo visto e continuiamo a vedere qui, ma mi pare molto peggio di ciò che hanno fatto gli altri.
Manchiamo dalla serie A da 14 anni. E degli unici 3 campionati di A di questo secolo, 2 li abbiamo finiti in modo vergognoso. Altri due anni così e pareggiamo il record negativo del Bari di permanenza lontano dalla serie A. Ma d'altronde con l'attuale proprietà abbiamo già eguagliato il record di permanenza in serie C.
A me non pare che la presenza dei tifosi sia uno stimolo a fare bene. Anzi. Tanto se le cose vengono fatte male, ci sono sempre i tifosi a garantire ricavi.
Ciccillubares ha scritto:Aldilà della questione sponsor ed infrastrutture, LDL aveva promesso nel 2018 una rifondazione del settore giovanile.
L'argomento primavera è inconsiderato qui a Bari, siamo ultimi nella seconda divisione giovanile dietro al monopoli. I ragazzi vanno a giocare nelle scuole calcio affiliate al monza, all'udinese o al monopoli piuttosto che giocare nel Bari, dove si sente sempre parlare di raccomandazioni. Il territorio barese sforna talenti da sempre nel mondo del calcio, eppure piuttosto che convocare e tenere in panchina i nostri ragazzi preferiamo tenerci tripaldello
Pino ha scritto:La presenza dei tifosi è un piacere dei tifosi stessi. Spesso lo stadio pieno viene utilizzato per vantare il seguito che ha la squadra, la passione smisurata, la potenza del tifo.
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti
Per favore, disattiva il blocco pubblicità per supportare le spese di gestione di questo sito!
Abbiamo eliminato ogni forma di pubblicità invasiva (popup, popunder, schermo intero)