Passa allo stile standard per PC desktop
Le ultime news, prese da fonti ufficiali quali siti (non blog) giornali o tv riguardanti il Bari e tutto sul calciomercato: acquisti, cessioni, o semplici interessamenti. Il formato di un nuovo argomento deve essere del tipo GG/MM/AA - TITOLO.
Rispondi al messaggio

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

mar feb 20, 2024 18:33

Pino ha scritto:
Phantomas ha scritto:Poi dobbiamo capire se ci sono delle risorse che il governo mette a disposizione. Il progetto di abbassamento del campo di gioco fa aumentare gli spalti dell’anello inferiore, mentre l’anello superiore diventa una nuova copertura. Questa porta a una contrazione importante dei posti a sedere, un po’ meno di 30.000.


Dal campionato 1968/1969 il Bari, in casa, tra Stadio della Vittoria e Stadio San Nicola, tra serie A, B, C e D, ha disputato 1.030 partite (non sono considerate le 19 partite in campo neutro e le 8 di playoff/playout).
Di queste 1.030 partite sono state 86 quelle nelle quali si sono superate le 30.000 presenze.
La media di presenti in casa per una partita del Bari è di 15.303 spettatori. Sale a 15.407 se ci calcoliamo le partite di playoff/playout.
Le statistiche parlano effettivamente… vabbè ma non meno di 35k secondo me


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

mar feb 20, 2024 18:37

Pino ha scritto:
Phantomas ha scritto:Poi dobbiamo capire se ci sono delle risorse che il governo mette a disposizione. Il progetto di abbassamento del campo di gioco fa aumentare gli spalti dell’anello inferiore, mentre l’anello superiore diventa una nuova copertura. Questa porta a una contrazione importante dei posti a sedere, un po’ meno di 30.000.


Dal campionato 1968/1969 il Bari, in casa, tra Stadio della Vittoria e Stadio San Nicola, tra serie A, B, C e D, ha disputato 1.030 partite (non sono considerate le 19 partite in campo neutro e le 8 di playoff/playout).
Di queste 1.030 partite sono state 86 quelle nelle quali si sono superate le 30.000 presenze.
La media di presenti in casa per una partita del Bari è di 15.303 spettatori. Sale a 15.407 se ci calcoliamo le partite di playoff/playout.

Bisognerebbe capire la media degli spettatori per i soli campionati di serie A.
Almeno che non si pensa di dover rimanere per sempre una città di serie B e a quel punto anche 28.000 sarebbero troppi.

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

mar feb 20, 2024 18:38

16.355 la media presenti allo Stadio della Vittoria.

15.027 la media presenti allo Stadio San Nicola.

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

mar feb 20, 2024 18:40

Phantomas ha scritto:Bisognerebbe capire la media degli spettatori per i soli campionati di serie A.
Almeno che non si pensa di dover rimanere per sempre una città di serie B e a quel punto anche 28.000 sarebbero troppi.

25.073 è la media in A (gli ultimi 13 campionati, dal 68/69), abbonati compresi.

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

mar feb 20, 2024 19:02

Pino ha scritto:
Phantomas ha scritto:Bisognerebbe capire la media degli spettatori per i soli campionati di serie A.
Almeno che non si pensa di dover rimanere per sempre una città di serie B e a quel punto anche 28.000 sarebbero troppi.

25.073 è la media in A (gli ultimi 13 campionati, dal 68/69), abbonati compresi.
sono anni troppo lontani cmq...

Envoyé de mon RMX1911 en utilisant Tapatalk

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

mar feb 20, 2024 22:23

Pino ha scritto:
Phantomas ha scritto:Poi dobbiamo capire se ci sono delle risorse che il governo mette a disposizione. Il progetto di abbassamento del campo di gioco fa aumentare gli spalti dell’anello inferiore, mentre l’anello superiore diventa una nuova copertura. Questa porta a una contrazione importante dei posti a sedere, un po’ meno di 30.000.


Dal campionato 1968/1969 il Bari, in casa, tra Stadio della Vittoria e Stadio San Nicola, tra serie A, B, C e D, ha disputato 1.030 partite (non sono considerate le 19 partite in campo neutro e le 8 di playoff/playout).
Di queste 1.030 partite sono state 86 quelle nelle quali si sono superate le 30.000 presenze.
La media di presenti in casa per una partita del Bari è di 15.303 spettatori. Sale a 15.407 se ci calcoliamo le partite di playoff/playout.

Nella statistica sono state tolte le partite disputate durante il COVID? Perché tre partite play off a 0 spettatori mediate con Bari Latina,Bari Sud tirol e Bari Cagliari, portano la.media a 25.000

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

mer feb 21, 2024 13:29

Pino ha scritto:
Phantomas ha scritto:Bisognerebbe capire la media degli spettatori per i soli campionati di serie A.
Almeno che non si pensa di dover rimanere per sempre una città di serie B e a quel punto anche 28.000 sarebbero troppi.

25.073 è la media in A (gli ultimi 13 campionati, dal 68/69), abbonati compresi.

Verissimo, i numeri sono questi, ma poi vedo le partite degli anni 90 al San Nicola dove ufficialmente risultavano 15000 spettatori e le immagini mostrano la nord piena su e giù, la sud idem e la est quasi! Ad occhio oggi quel colpo d'octtchio c'era a Bari-Genoa, lo scorso anno, o a Bari-Ternana, Bari-Frosinone....tutte partite con ben oltre i 30000 spettatori. Quindi non oso immaginare per esempio i dati del Della Vittoria come sia sballati.

Faccio qualche esempio, Bari-Reggiana 94/95 ufficialmente c'erano 20000 spettatori. Dalle immagini sembrano almeno il doppio! la sud superiore tutta piena, e l'inferiore a metà, la nord a uovo su e piena giù....insomma....
Bari-Roma stesso anno, ufficialmente 21000 spettatori, ma lo stadio era quasi totalmente pieno

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

mer feb 21, 2024 17:07

Si, ma non è che puoi prevedere i senza biglietto, altrimenti non avrebbe senso ridurre le capienze.

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

gio feb 22, 2024 9:36

Pino ha scritto:Si, ma non è che puoi prevedere i senza biglietto, altrimenti non avrebbe senso ridurre le capienze.

Ma non è per prevedere i senza biglietto. Semplicemente fa capire come un Bari portato a buoni livelli in A farebbe quei numeri. Oggi il fenomeno del senza biglietto è quasi del tutto azzerato.

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

ven feb 23, 2024 9:16

Ufficiale l'assegnazione degli Europei del 2032 a Italia e Turchia, organizzazione congiunta per la quale erano già stati indicati 20 stadi. Ne verranno scelti 10, cinque per Paese ospitante: entro ottobre 2026 la Figc dovrà presentare a Nyon un progetto per la realizzazione/sistemazione degli impianti.

La UEFA ha stabilito un ventaglio di capienze minime per gli stadi da inserire in base all’utilizzo nelle diverse fasi del torneo:
1 stadio da minimo 60mila posti
2 stadi da minimo 50mila posti (oppure il secondo compreso fra 40 e 50mila)
4 stadi da minimo 40mila posti
3 stadi da minimo 30mila posti

Ovviamente queste capienze minime si possono tranquillamente superare per eccesso, andando a proporre anche tre o quattro stadi da più di 50mila posti, più di uno stadio da oltre 60mila, ecc.

I requisiti UEFA per l’attuale format e organizzazione degli Europei di calcio puntano in modo particolare anche all’extra-campo, partendo dalla mobilità da e per gli stadi, fino alla sicurezza per i tifosi e alla “legacy” del torneo (che deve avere una ricaduta futuribile sullo sviluppo del calcio a livello nazionale – v. il documento ufficiale dei requisiti UEFA per EURO 2024, qui (https://www.uefa.com/multimediafiles/do ... wnload.pdf).

Il coinvolgimento dei tifosi dev’essere organizzato per essere inclusivo e festoso, promuovendo il lato “turistico” dell’evento con una ricaduta pratica sulle città ospitanti, e mettendo di conseguenza in moto una macchina organizzativa che va oltre l’ambito prettamente sportivo.

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

ven feb 23, 2024 10:32

sarebbe interessante se lo studio di progettazione che si e' occupato della ristrutturazionz di san siro, buttasse un occhio sul san nicola per non perderne la grande capienza che lo contraddistingue.

Envoyé de mon RMX1911 en utilisant Tapatalk

Re: 16/02/24 - Decaro: "Euro 2032? Così toglieremo la pista"

ven feb 23, 2024 15:41

Phantomas ha scritto:Ufficiale l'assegnazione degli Europei del 2032 a Italia e Turchia, organizzazione congiunta per la quale erano già stati indicati 20 stadi. Ne verranno scelti 10, cinque per Paese ospitante: entro ottobre 2026 la Figc dovrà presentare a Nyon un progetto per la realizzazione/sistemazione degli impianti.

La UEFA ha stabilito un ventaglio di capienze minime per gli stadi da inserire in base all’utilizzo nelle diverse fasi del torneo:
1 stadio da minimo 60mila posti
2 stadi da minimo 50mila posti (oppure il secondo compreso fra 40 e 50mila)
4 stadi da minimo 40mila posti
3 stadi da minimo 30mila posti

Ovviamente queste capienze minime si possono tranquillamente superare per eccesso, andando a proporre anche tre o quattro stadi da più di 50mila posti, più di uno stadio da oltre 60mila, ecc.

I requisiti UEFA per l’attuale format e organizzazione degli Europei di calcio puntano in modo particolare anche all’extra-campo, partendo dalla mobilità da e per gli stadi, fino alla sicurezza per i tifosi e alla “legacy” del torneo (che deve avere una ricaduta futuribile sullo sviluppo del calcio a livello nazionale – v. il documento ufficiale dei requisiti UEFA per EURO 2024, qui (https://www.uefa.com/multimediafiles/do ... wnload.pdf).

Il coinvolgimento dei tifosi dev’essere organizzato per essere inclusivo e festoso, promuovendo il lato “turistico” dell’evento con una ricaduta pratica sulle città ospitanti, e mettendo di conseguenza in moto una macchina organizzativa che va oltre l’ambito prettamente sportivo.

Sulla base di queste indicazioni facciamo due riflessioni.
Stadio Juve: 41500
Stadio Milano: 70/80000
Stadio Roma: 52500 il nuovo della Roma, altrimenti 72600 l'olimpico.
Stadio nuovo Cagliari: 25000
Stadio nuovo Firenze: 40000
Stadio nuovo Bologna: 30000
Stadio Napoli: 54000 ma è quello messo peggio di tutti e con un nulla cosmico su un eventuale nuovo stadio.
Stadio Bari: 58000 ed è appena stato rimesso a nuovo

Vedo molto difficile che lo stadio San Nicola possa essere escluso a fronte di stadi piccoli anche se alcuni forse nuovi di zecca e vedo difficile il progetto presentato da Decaro di 28000 posti. Saremmo automaticamente fuori.
Secondo me sarà anche importante che fino ad ottobre 2026 il Bari ed il suo stadio si affaccino in A compiendo ulteriori migliorie allo stadio ed al circondario
Rispondi al messaggio